Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 05/05/2025
- Periodo dal 19/05/2025 al 19/03/2026
- Posti disponibili 15
Durata del corso
Ore 600Obiettivi
Gli allievi saranno in grado di usarne i gestionali e i programmi turistici più comuni richiesti dal settore; in aggiunta, saranno in grado di organizzare iniziative di promozione e animazione, in grado di far conoscere luoghi, monumenti, servizi culturali e aumentare i numeri di visitatori, utenti, con un occhio particolare all’accessibilità, in rispondenza ad uno dei target indicati dal PNRR, ovvero “il miglioramento dell’accessibilità fisica e cognitiva nei luoghi di cultura”.
Il percorso formerà una professionalità in grado di:
– Raccogliere informazioni strutturate su fattori e aspetti peculiari del territorio di riferimento attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi, ricerca e misurazione, al fine di verificare le tendenze di mercato, le offerte già presenti sul territorio, i punti di forza/di debolezza e delinearne l’identità turistica.
– Strutturare un pacchetto di offerta turistica basato sulle connotazioni essenziali del territorio che risponda alle esigenze del target di clienti identificato utilizzando tecniche di marketing proprie del sistema turismo.
– Definire con i soggetti specifici l’immagine turistica del territorio, i piani di qualificazione ed articolazione dell’offerta turistica integrata e le azioni di miglioramento e sviluppo della stessa, per promuovere la costruzione di un sistema partecipativo di orientamento e di informazione all’impresa e agli enti erogatori dei servizi pubblici nonché sviluppare azioni di promozione, in Italia e all’estero, di Turismo.
– Effettuare il controllo dei piani di sviluppo turistico per il monitoraggio sui servizi erogati dal sistema di offerta turistica
Verifica finale
Sono previste le seguenti prove per l’esame finale
-una prova pratica, che rappresenta la prova cardine per la valutazione delle competenze oggetto della certificazione
- il colloquio, che sarà svolto a livello individuale, ed il cui oggetto è costituito dall’argomentazione dello svolgimento della prova prestazionale
Requisiti d'accesso
I percorsi sono rivolti a maggiorenni, disoccupati o inattivi, in possesso di Qualifica professionale o Diploma di scuola superiore di secondo grado o almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento. Ai cittadini stranieri, in ingresso, è richiesto il possesso del livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), per la lingua italiana. È richiesto almeno il livello A2 per la lingua inglese e nozioni di base di informatica. Il possesso di entrambi sarà valutato in fase di selezione.
Certificazione finale: Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di Tecnico della progettazione, definizione e promozione dei piani di sviluppo turistico e promozione del territorio è previsto un esame finale. L'ammissione all'esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all'ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie. A coloro che non dovessero superare l'esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 15 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Quota di partecipazione: il corso è gratuito.
Sbocchi occupazionali: La figura sarà in grado di operare nell’ambito della promozione culturale e turistica, operando nell’ambito dei servizi disponibili. Può operare nell’ambito delle strutture che si occupano di attività in quest’ambito (Musei, Biblioteche, Sportelli turistici, ecc).
Riconoscimento crediti: Gli utenti potranno richiedere formalmente, prima dell’inizio del percorso didattico, il riconoscimento di crediti formativi, allegando idonea documentazione comprovante le competenze già possedute che potranno essere di attestazioni, titoli, qualificazioni coerenti con lo standard professionale oggetto del percorso come previsto dalla DGR 988/2019 e ss.mm.ii
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Modalità di iscrizione
Presso la segreteria dell’ASEV è possibile ricevere informazioni sul percorso, reperire modulistica e presentare la domanda di iscrizione.
Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta devono essere allegati: la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e il CV.
Documenti da allegare alla domanda d’iscrizione:
• La fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e permesso di soggiorno (se stranieri extra UE)
• Diploma di scuola superiore (Dichiarazione di valore attestante il Titolo di studio se conseguito all’estero)
• Curriculum vitae
• Attestato Lingua Italiana B1 per stranieri non diplomati in Italia
Modalità di selezione
Tutti gli iscritti, anche se in numero corrispondente ai posti disponibili, saranno comunque sottoposti a selezione composta dalla valutazione del curriculum, da un test scritto (con particolare attenzione alle competenze linguistiche e informatiche) e un colloquio motivazionale
Per effettuare l'iscrizione

Per maggiori dettagli sul corso contatta Simona Panichi all'indirizzo s.panichi@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 19/05/2025 al 19/03/2026
Il corso prevede n° 600 ore totali, di cui n°135 ore di aula e n° 235 ore di laboratorio n° 30 ore di accompagnamento e n° 200 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 e/o 14.00/18.00 dal lunedì al venerdì
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%
Sede di svolgimento
-
ASEV - Via Piovola, 138
ASEV
Via Piovola, 138
50053 Empoli (FI)