Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 05/05/2025
- Periodo dal 19/05/2025 al 19/03/2026
Durata del corso
Ore 900Obiettivi
Il percorso formerà una professionalità in grado di presidiare tutte le fasi della lavorazione del manufatto ceramico. Il piano formativo rispecchia, a pieno, l’intero ciclo di realizzazione del manufatto, con un’attenzione particolare alla progettazione basata su tecnologie avanzate e innovative.
I partecipanti saranno in grado di:
– Definire le operazioni necessarie all’essiccamento e alla cottura del manufatto ceramico al fine di renderlo solido, uniforme ed essiccato.
– Eseguire l’ispezione preventiva dei macchinari e degli utensili e la regolazione degli stessi in base alle caratteristiche dei materiali impiegati e delle lavorazioni da effettuare al fine di allestirli in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza.
– Effettuare la smaltatura e decorazione del manufatto ceramico al fine di rendere l’oggetto rispondente alle specifiche del disegno tecnico.
– Realizzare il trattamento degli impasti al fine di renderli consistenti, malleabili, elastici e dunque idonei alla preparazione del prodotto.
Il percorso ha come obiettivo quello di garantire l’occupabilità dei partecipanti nel comparto ceramico, in qualità di dipendenti specializzati. Inoltre, per coloro che intendessero, al contrario, avviare una propria attività , viene garantita la possibilità di essere supportati, attraverso una formazione specifica all’autoimprenditoria, che assicuri un supporto nella fase di avvio dell’impresa.
Programma
Il corso prevede n° 900 ore totali, di cui n°190 ore di aula, n° 280 ore di laboratorio e n° 30 ore di accompagnamento e n° 400 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 e/o 14.00/18.00 dal lunedì al venerdì
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%
Verifica finale
Sono previste le seguenti prove per l’esame finale
-una prova pratica, che rappresenta la prova cardine per la valutazione delle competenze oggetto della certificazione
- il colloquio, che sarà svolto a livello individuale, ed il cui oggetto è costituito dall’argomentazione dello svolgimento della prova prestazionale
Requisiti d'accesso
Maggiorenni, disoccupati o inattivi, che hanno assolto obbligo scolastico e formativo. Ai cittadini stranieri, in ingresso, è richiesto il possesso del livello A2
Certificazione finale: Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di Addetto alla realizzazione di manufatti in ceramica è previsto un esame finale. L'ammissione all'esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore 2 complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all'ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie. A coloro che non dovessero superare l'esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Quota di partecipazione: il corso è gratuito.
Riconoscimento crediti: Gli utenti potranno richiedere formalmente, prima dell’inizio del percorso didattico, il riconoscimento di crediti formativi, allegando idonea documentazione comprovante le competenze già possedute che potranno essere di attestazioni, titoli, qualificazioni coerenti con lo standard professionale oggetto del percorso come previsto dalla DGR 988/2019 e ss.mm.ii.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
ModalitĂ di iscrizione
Presso la segreteria dell’ASEV è possibile ricevere informazioni sul percorso, reperire modulistica e presentare la domanda di iscrizione.
Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta devono essere allegati: la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e il CV.
Documenti da allegare alla domanda d’iscrizione:
• La fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e permesso di soggiorno (se stranieri extra UE)
• Curriculum vitae
ModalitĂ di selezione
Tutti gli iscritti, anche se in numero corrispondente ai posti disponibili, saranno comunque sottoposti a selezione composta dalla valutazione del curriculum, da un test scritto (con particolare attenzione alle competenze linguistiche e informatiche) e un colloquio motivazionale.
Per effettuare l'iscrizione

Per maggiori dettagli sul corso contatta Simona Panichi all'indirizzo s.panichi@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerĂ dal 19/05/2025 al 19/03/2026
Sede di svolgimento
-
Scuola della ceramica di Montelupo Fiorentino
Via Caltagirone ang. Via Urbania - Montelupo Fiorentino -
ASEV - Via Piovola, 138
ASEV
Via Piovola, 138
50053 Empoli (FI)