Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 12/05/2025
- Periodo dal 19/05/2025 al 19/04/2026
- Posti disponibili 15
Durata del corso
Ore 600Obiettivi
Il percorso formerà una professionalità in grado di progettare e migliorare il software, sovraintendere l’intero processo di sviluppo, analizzare le esigenze degli utenti, progettare programmi, scrivere codice o guida programmatori e testare e documentare i programmi.
I partecipanti saranno in grado di:
– Assicurare una corretta manutenzione e il necessario aggiornamento del software, eliminando gli errori ed i malfunzionamenti e curando l’adattamento dei programmi ad eventuali nuove esigenze e richieste del cliente (ADA 2092)
– Pianificare e redigere le fasi di realizzazione del software, partendo dall’analisi e dalla stesura di specifiche tecniche e requisiti utente, tenendo conto della normativa vigente anche in ambito di accessibilità (ADA 2096)
– Scrivere le righe di codice dei programmi secondo le specifiche definite in fase di progettazione in maniera corretta e rispettando le scadenze previste (ADA 2095)
– Effettuare lo sviluppo del sistema software in base alle specifiche definite in fase di progettazione e rispettando le scadenze previste (ADA 2093)
– Pianificare e realizzare il test e il debug di un software, verificandone il corretto funzionamento in tutte le possibili condizioni di utilizzo da parte del cliente (ADA 2094)
Programma
Il corso prevede n°600 ore totali, di cui n° 110 ore di aula e n° 260 di laboratorio, n° 30 ore di accompagnamento (di cui 8 individuali) e n° 200 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 e/o 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70 %.
Verifica finale
Sono previste le seguenti prove:
-una prova pratica, che rappresenta la prova cardine per la valutazione delle competenze oggetto della certificazione
- un colloquio, che sarà svolto a livello individuale, il cui oggetto è costituito dall’argomentazione dello svolgimento della prova prestazionale
L’ammissione all’esame è subordinata al superamento di tutte le prove finali di verifica.
Requisiti d'accesso
Maggiorenni, disoccupati o inattivi, che hanno assolto obbligo scolastico e formativo in possesso di Diploma di Scuola Superiore. Ai cittadini stranieri, è richiesto il possesso del livello B1 della lingua italiana certificata tramite idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica, rilasciata da enti certificatori autorizzati
Certificazione finale: Al termine del Percorso, finalizzato al rilascio della qualifica di TECNICO della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software è previsto un esame finale. L'ammissione all'esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria: i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all'ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie. In caso di superamento parziale dell’esame verrà rilasciata una Certificazione delle competenze per le ADA/UC con esito positivo, mentre a chi non dovesse completare il corso sarà rilasciata una Dichiarazione degli apprendimenti per le Unità Formative frequentate con valutazione positiva.
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 15 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Quota di partecipazione: il corso è gratuito.
Sbocchi occupazionali: La Figura lavora nelle aziende del compatto del Network and System Engenee-ring e non solo, in qualità di tecnici realizzatori/programmatori soluzioni ICT.
E’ in grado di sviluppare il software in base alle specifiche definite, progettando e scrivendo codici e curandone l’interfaccia utente e il debugging, per arrivare fino al testing finale.
Agevolazioni per gli allievi: È previsto un rimborso a titolo di indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione per ciascun allievo, fino a un massimo di €
250,00 per allievo. È prevista l’erogazione dei buoni pasto a tutti i partecipanti, nel caso di durata delle lezioni superiore a 4 ore.
Riconoscimento crediti: Gli utenti potranno richiedere formalmente, prima dell’inizio del percorso didattico, il riconoscimento di crediti formativi, allegando idonea documentazione comprovante le competenze già possedute che potranno essere di attestazioni, titoli, qualificazioni coerenti con lo standard professionale oggetto del percorso come previsto dalla DGR 988/2019 e ss.mm.ii. Il CTS del progetto valuterà la possibilità di riconoscere i crediti richiesti.
Modalità di iscrizione
Presso la segreteria dell’ASEV è possibile ricevere informazioni sul percorso, reperire modulistica e presentare la domanda di iscrizione.
Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta devono essere allegati: la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e il CV.
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione:
- La fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e permesso di soggiorno (se stranieri extra UE)
- Diploma di scuola superiore (Dichiarazione di valore attestante il Titolo di studio se conseguito all’estero)
- Curriculum vitae
- Attestato Lingua Italiana B1 per stranieri non diplomati in Italia
Scadenza delle iscrizioni: 12/05/2025 ore 13,00
Modalità di selezione
Qualora il numero delle iscrizioni fosse superiore al numero dei partecipanti, è prevista la selezione dei candidati mediante:
test a risposta chiusa per accertare le competenze in ingresso sui contenuti di base del profilo e tecnici con particolare attenzione alle competenze digitali;
breve colloquio motivazionale;
valutazione del curriculum.
Il 50% dei posti è riservato a donne, previo raggiungimento di livelli di sufficienza nelle prove di selezione.
Per effettuare l'iscrizione

Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Valori all'indirizzo v.valori@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 19/05/2025 al 19/04/2026
Sede di svolgimento
-
ASEV - Via Piovola, 138
ASEV
Via Piovola, 138
50053 Empoli (FI)