Posti limitati, corri al Centro per l'Impiego e informati!
Corso finanziato con i fondi del PNRR, tramite il programma GOL.
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 27/12/2024
- Periodo dal 27/01/2024 al 30/12/2024
- Posti disponibili 11
Durata del corso
Ore 160In aula 110
Stage 50
Programma
Il corso “Creare eventi nel Metaverso” (IV liv EQF) è volto all’acquisizione delle seguenti AdA: UC5 Impiego degli strumenti operativi e tecnologici necessari alla produzione del messaggio UC 2086 Sviluppo del sito Web.
Il corso è composto da 5 unità formative: Il metaverso (10 ore), Sviluppo del sito web (60 ore), Eventi nel Metaverso (30 ore), DigComp (16 ore), UF stage (50 ore)
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI:
– Impiegare gli strumenti tecnologici e informatici in grado di realizzare il prodotto comunicativo secondo gli standard qualitativi definiti
– Presidiare le diverse fasi di produzione del messaggio con gli opportuni mezzi e strumenti
– Realizzare il messaggio impiegando le diverse tecniche di rappresentazione
– Realizzare il messaggio utilizzando i diversi canali di diffusione
– Realizzare la diffusione del messaggio attraverso i diversi canali percettivi (vocale, visivo, uditivo)
– Applicare le linee guida, i requisiti e gli standard di accessibilità
– Creare file multimediali di differenti tipologie, per inserire nel sito immagini, filmati, suoni, musica, animazioni, ecc.
– Creare form per la raccolta di informazioni
– Creare marchi, icone, loghi, banner ed altri elementi grafici in grado di caratterizzare la grafica del sito per renderlo attraente
– Creare e gestire connessioni a basi di dati ed archivi
– Documentare in maniera completa e comprensibile le procedure inserendo note e commenti all’interno del codice e stendendo la necessaria documentazione relativa al loro sviluppo
– Pianificare ed applicare le procedure di testing e debugging più adatte ad individuare gli errori
– Realizzare scripting tanto dal lato server che dal lato client
– Realizzare pagine Web con HTML in maniera rapida ed efficiente creando e pubblicando documenti X/HTML
– Scrivere le procedure in maniera strutturata per rendere comprensibile rapidamente la struttura dei Programmi
Verifica finale
Per essere ammessi all’esame finale, oltre al rispetto delle percentuali di frequenza sopra riportate, i partecipanti dovranno superare le verifiche degli apprendimenti previste alla fine di ogni Unità Formativa. Al termine del percorso sono previste una prova prestazionale ed un colloquio. Il superamento delle due prove consentirà il rilascio della certificazione finale.
Requisiti d'accesso
È richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti: a) Qualificazione Professionale di 3° livello EQF (es. Qualifica di addetto, Iefp…); b) Diploma di scuola superiore di 2° grado; c) Almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento. Inoltre, per i cittadini stranieri è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana almeno livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Certificazione finale: A coloro che supereranno con successo l’esame finale sarà rilasciato una Certificazione di Competenze relativa alle seguenti UC: Sviluppo del Sito Web (UC 2086) – Impiego degli strumenti operativi e tecnologici necessari alla produzione del messaggio (UC 5). Per gli allievi che non supereranno l’esame o per chi interromperà il percorso verrà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti, ai sensi della Dgr 251/2023. È inoltre prevista una dichiarazione degli apprendimenti per la UF DigComp.
Ente organizzatore: Il corso è realizzato da Formatica Scarl c/o Via delle Fiascaie, 12 Empoli.
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 11 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Valori all'indirizzo v.valori@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 27/01/2024 al 30/12/2024
Il corso prevede n° 166 ore di cui n° 50 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si potranno svolgere in orario 9.00-13.00 e/o 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% di cui almeno il 50% delle ore di stage
Le date di inizio e fine corso indicate sul sito sono orientative. Si prega di contattare il Centro per l’Impiego per ottenere informazioni dettagliate sul periodo del corso.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041