Posti limitati, corri al Centro per l'Impiego e informati!
Corso finanziato con i fondi del PNRR, tramite il programma GOL.
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 27/12/2024
- Periodo dal 27/01/2024 al 30/12/2024
- Posti disponibili 11
Durata del corso
Ore 165In aula 115
Stage 50
Programma
Il corso per Fotogrammetria con drone (IV liv. EQF) è volto all’acquisizione delle seguenti AdA: UC 2213 Esecuzione dei rilievi digitali in 3D, UC 2212 Realizzazione di sopralluoghi e definizione del progetto di rilievo.
Il corso è composto da 4 unità formative: UF 1 Utilizzo del drone nella rilevazione Drone Fotogrammetrica (50 ore), UF 2 Fotogrammetria aerea e mappatura 3D (50 ore), UF 3 DigComp (15 ore), UF 4 Stage (50 ore).
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI:
-Individuare e definire la strategia per l’esecuzione del rilievo 3D
-Individuare la strumentazione necessaria per eseguire il rilievo 3D
– Organizzare e realizzare sopralluoghi finalizzati a definire il progetto di rilievo
– Riconoscere e valutare i rischi derivanti dagli elementi strutturali, logistici ed ambientali dei luoghi in cui si realizza il rilievo, dalle modalità di esecuzione e dalla strumentazione utilizzata
– Stimare il personale necessario al compimento del rilievo e organizzare il gruppo di lavoro
– Valutare e quantificare tempi/costi e benefici in base alle richieste della committenza
-Individuare e valutare la sequenza di immagini da acquisire tramite camera fotografica
– Integrare il rilievo con informazioni aggiuntive (foto, schizzi, disegni, video, ecc.) finalizzate ad una migliore interpretazione del dato
– Riconoscere e valutare i rischi derivanti dagli elementi strutturali, logistici ed ambientali dei luoghi in cui si realizza il rilievo, dalle modalità di esecuzione e dalla strumentazione utilizzata
– Utilizzare e gestire il laser scanner 3D e gli strumenti accessori per una corretta effettuazione del rilievo
– Utilizzare e gestire la fotocamera digitale e gli strumenti accessori per una corretta effettuazione del rilievo
– Valutare e identificare le posizioni da cui effettuare le scansioni per una corretta “copertura” dell’oggetto da rilevare
-Valutare la “densità ” e la “distribuzione” del dato da acquisire in funzione delle successive elaborazioni e dei risultati attesi
Verifica finale
Per essere ammessi all’esame finale, oltre al rispetto delle percentuali di frequenza sopra riportate, i partecipanti dovranno superare le verifiche degli apprendimenti previste alla fine di ogni Unità Formativa. Al termine del percorso sono previste una prova prestazionale ed un colloquio. Il superamento delle due prove consentirà il rilascio della certificazione finale.
Requisiti d'accesso
È richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti: a) Qualificazione Professionale di 3° livello EQF (es. Qualifica di addetto, Iefp…); b) Diploma di scuola superiore di 2° grado; c) Almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento. Inoltre, per i cittadini stranieri è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana almeno livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Certificazione finale: A coloro che supereranno con successo l’esame finale sarà rilasciato una Certificazione di Competenze relativa alle seguenti UC: UC 2213 Esecuzione dei rilievi digitali in 3D, UC 2212 Realizzazione di sopralluoghi e definizione del progetto di rilievo. Per gli allievi che non supereranno l’esame o per chi interromperà il percorso verrà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti, ai sensi della Dgr 251/2023. È inoltre prevista una dichiarazione degli apprendimenti per la UF DigComp.
Ente organizzatore: Il corso è realizzato da Formatica Scarl c/o Via delle Fiascaie, 12 Empoli.
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 11 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Valori all'indirizzo v.valori@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 27/01/2024 al 30/12/2024
Il corso prevede n° 165 ore di cui n° 50 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si potranno svolgere in orario 9.00-13.00 e/o 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% di cui almeno il 50% delle ore di stage.
Le date di inizio e fine corso indicate sul sito sono orientative. Si prega di contattare il Centro per l’Impiego per ottenere informazioni dettagliate sul periodo del corso.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041