Posti limitati, corri al Centro per l'Impiego e informati!
Corso finanziato con i fondi del PNRR, tramite il programma GOL.
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 27/12/2024
- Periodo dal 27/01/2024 al 30/12/2024
- Posti disponibili 11
Durata del corso
Ore 330In aula 210
Stage 120
Programma
Il corso di imbianchino (III liv EQF) è volto all’acquisizione delle seguenti AdA: Preparazione della postazione di lavoro (1022) Realizzazione del lavoro di finitura, tinteggiatura, verniciatura, doratura e laccatura (1043) Realizzazione del preventivo (1020).
Il corso è composto da 5 unità formative: Strumenti e Materiali di lavoro e loro manutenzione (40 ore); Sicurezza specifica (16 ore); Tinteggiatura e decorazione (100 ore); Tecniche di rivestimenti murali (54 ore) Stage (120 ore).
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI:
un utilizzo appropriato dei macchinari e delle attrezzature, nel rispetto delle norme sulla sicurezza
– Scegliere i dispositivi di sicurezza individuale adeguati alla tipologia del lavoro
– Svolgere interventi di ordinaria manutenzione sui propri macchinari
– Verificare il buon funzionamento e la presenza di macchinari ed attrezzature necessari allo svolgimento del proprio lavoro
– Applicare lamine o altri rilievi sulle superfici con le tecniche appropriate
– Completare la lavorazione con verniciature o cerature protettive
– Identificare le diverse tonalità e sfumature del colore in relazione al tipo di supporto e di luce
– Realizzare decorazioni murali o su altri supporti, a riga, a mano o seriali, mediante l’uso di stampi, sia piatte che a chiaroscuro pittorico
– Realizzare disegni preparatori e trasformarli in spolveri o all’occorrenza in mascherine per stampinare
– Realizzare il lavoro di pitturazione, mescolando le miscele di colorazione fino a riprodurre il colore desiderato, utilizzando le tecniche più appropriate al lavoro da eseguire e pulire le superfici
mediante congrua battitura di corde
– Realizzare patine decorative e di invecchiamento sulle diverse lavorazioni
– Riconoscere e valutare i supporti su cui si dovrà à operare, stabilirne le caratteristiche fisicomeccaniche e identificare la tecnologia delle eventuali finiture precedenti al fine di non danneggiare il supporto, se necessario utilizzando anche prodotti fissativi o aggrappanti
– Scegliere le tecniche di preparazione e finitura più appropriate al supporto e al lavoro da eseguire, rispettando cronologia e tempi di maturazione relativi ai materiali o prodotti da usare
– Tinteggiare/rivestire/verniciare/smaltare superfici interne ed esterne di edifici, infissi e strutture in legno, metallo e plastica, mobili e complementi d’arredo, con materiali e tecniche innovative e tradizionali (es. calce, grassello di calce etc)
– Calcolare e scegliere la posizione delle strisce secondo gli angoli entranti e uscenti di porte, finestre, tubi interruttori, etc.
– Calcolare il numero di rotoli occorrente per rivestire la superficie indicata
– Incollare gli isolanti termici e/o acustici
– Portare a livello, lisciare, stuccare con la resina, togliere le bolle, in modo che la superficie sia adeguatamente preparata
– Posare le strisce: tracciare l’appiombo, presentare la striscia incollata, posizionare la striscia con la scopa da incollatore, applicare le strisce
– Rifinire il lavoro: pareggiare le strisce e pulire con la spugna l’eccesso di colla, verificando la buona aderenza al supporto dopo la completa asciugatura della colla
– Scegliere la colla, prepararla e adattare la viscosità Ã
– Tagliare il rivestimento in base all’altezza dei locali e alla larghezza del rotolo
– Togliere il supporto esistente, raschiare e pulire la superficie da trattare anche applicando solventi specifici
Verifica finale
Al termine di ogni Unità formativa sono previste delle prove di verifica che dovranno avere un punteggio di almeno 60/100.
Al termine del percorso formativo è previsto un esame finale con due prove pratiche e un colloquio
Requisiti d'accesso
compimento del 16° anno di età e l’assolvimento dell'obbligo di istruzione e formazione (qualifica IeFP triennale) oppure compimento del 18° anno di età . Per gli stranieri si richiede la conoscenza della lingua italiana Livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Certificazione finale: A coloro che supereranno con successo l’esame finale sarà rilasciato una Certificazione di Competenze relativa alle seguenti UC: Preparazione della postazione di lavoro (1022) Realizzazione del lavoro di finitura, tinteggiatura, verniciatura, doratura e laccatura (1043) Realizzazione del preventivo (1020). Per gli allievi che non supereranno l’esame o per chi interromperà il percorso verrà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti, ai sensi della Dgr 251/2023.
Ente organizzatore: Il corso è realizzato da ASEV in Via de Amicis 22, Empoli
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 11 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Valori all'indirizzo v.valori@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 27/01/2024 al 30/12/2024
Il corso prevede n° 330 ore di cui n° 120 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 e/o 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% di cui almeno il 50% delle ore di stage.
Le date di inizio e fine corso indicate sul sito sono orientative. Si prega di contattare il Centro per l’Impiego per ottenere informazioni dettagliate sul periodo del corso.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041