Posti limitati, corri al Centro per l'Impiego e informati!
Corso finanziato con i fondi del PNRR, tramite il programma GOL.
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 27/12/2024
- Periodo dal 27/01/2024 al 30/12/2024
- Posti disponibili 11
Durata del corso
Ore 240In aula 145
Stage 95
Programma
Il corso sulla Lavorazione del legno, qualifica di III LIVELLO EQF, è volto all’acquisizione delle seguenti ADA: Lavorazione dei materiali lignei (1749) Preparazione dei macchinari ed utensili del legno (1748).
Il corso è composto da 6 unità formative: Strumenti per la lavorazione del legno (20 ore), Processi e tecniche della lavorazione del legno: dalla progettazione alla realizzazione (70 ore), Materiali per la lavorazione del legno (20 ore), la sicurezza sul lavoro 15 (ore), DigComp (20 ore), Stage (95 ore).
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI:
-Adottare nell’ambito delle norme di sicurezza previste, comportamenti che limitino i rischi, compresi quelli chimici determinati dall’uso di sostanze nocive e tossiche
-Applicare le sequenze operative proprie delle diverse lavorazioni, in funzione del prodotto ligneo da realizzare
-Definire le modalità di carico e scarico dei pezzi lignei da lavorare, presidiando i flussi fisici dei materiali attraverso i macchinari
-Eseguire il montaggio e l’assemblaggio di manufatti lignei composti da più pezzi e particolari
-Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare
-Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
-Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro
-Determinare l’impostazione dei parametri di funzionamento dei macchinari, nonché dei programmi di lavoro, in relazione alle specifiche lavorazioni da effettuare
-Riconoscere gli utensili ed i macchinari per l’esecuzione di lavorazioni specifiche
-Riconoscere le più frequenti anomalie dei macchinari, nonché individuare gli utensili usurati definendo modalità di ripristino degli stessi
-Rilevare i dati dimensionali e proporzionali dell’oggetto da produrre partendo dal disegno tecnico o dal modello
Verifica finale
Al termine di ogni Unità formativa sono previste delle prove di verifica che dovranno avere un punteggio di almeno 60/100.
Al termine del percorso formativo è previsto un esame finale con due prove pratiche e un colloquio
Requisiti d'accesso
compimento del 16° anno di età e l’assolvimento dell'obbligo di istruzione e formazione (qualifica IeFP triennale) oppure compimento del 18° anno di età . Per gli stranieri si richiede la conoscenza della lingua italiana Livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Certificazione finale: A coloro che supereranno con successo l’esame finale sarà rilasciato una Certificazione di Competenze relativa alle seguenti UC: Lavorazione dei materiali lignei (1749) Preparazione dei macchinari ed utensili del legno (1748). Per gli allievi che non supereranno l’esame o per chi interromperà il percorso verrà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti, ai sensi della Dgr 251/2023. È inoltre prevista una dichiarazione degli apprendimenti per la UF DigComp.
Ente organizzatore: Il corso è realizzato da ASEV in Via Rigoletto Martini 28, Empoli
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 11 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Valori all'indirizzo v.valori@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 27/01/2024 al 30/12/2024
Il corso prevede n° 240 ore di aula di cui n° 95 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 e/o 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% di cui almeno il 50% delle ore di stage.
Le date di inizio e fine corso indicate sul sito sono orientative. Si prega di contattare il Centro per l’Impiego per ottenere informazioni dettagliate sul periodo del corso.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041