
Quinto meeting del progetto SKYLA a Vilnius
Si è svolto dall’8 al 9 Aprile 2025 a Vilnius il quinto meeting del progetto SKYLA, cofinanziato all’interno del programma Interreg Europe.
SKYLA è un progetto promosso da ASEV con il coinvolgimento della Regione Toscana e che ha come partner soggetti del settore privato e pubblico di diversi Paesi europei come Svezia, Grecia, Lituania, Polonia e Bulgaria. L’obiettivo generale è sostenere le autorità pubbliche nel porre le competenze del futuro al centro della duplice transizione per uno sviluppo più efficiente e resiliente, potenziando e adattando il ruolo dell’istruzione e della formazione professionale negli ecosistemi dell’innovazione e nelle strategie di specializzazione intelligente.
L’obiettivo di questo incontro è stato quello di fare il punto e confrontarsi sugli step progettuali in corso e stabilire quelli futuri. In particolare, buona parte dei lavori è stata incentrata a illustrare come stanno procedendo i lavori relativi ai miglioramenti politici (obiettivo ultimo dei progetti Interreg Europe) che si stanno implementando nei singoli contesti regionali. In questo senso, il partenariato ha impostato una sorta di meccanismo di allerta sui cambiamenti politici utile a identificare, realizzare e documentare i cambiamenti politici e incorporare i contributi interregionali. Si sono quindi svolte sessioni in sottogruppi di confronto dove sono state comparate le azioni e gli obiettivi singoli regionali, i bisogni politici d’interesse, le buone pratiche individuate e meritevoli di essere trasferite nei diversi contesti. Alla fine delle sessioni i partner hanno presentato le loro conclusioni e le raccomandazioni da seguire.
Oltre ai lavori svolti durante il meeting, i partner hanno avuto l’opportunità di esplorare le esperienze sul campo a Vilnius con particolare attenzione alle soluzioni innovative a sostegno della transizione gemellare (twin transition). Sono state svolte due visite di studio in tal senso:
- TECHIN: Centro di Vilnius per la formazione tecnologica e ingegneristica, che dispone di un’accademia di formazione separata e sostenuta dalle imprese. È il primo centro di formazione innovativo in Lituania per l’installazione di impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC), con un’ampia gamma di opportunità sia per i principianti che per gli installatori HVAC più esperti (Homepage – Techin).
- Manufacturing Innovation Valey – che dispone di un centro di tecnologia digitale, di un incubatore di imprese e di un acceleratore (Pirmoji Baltijos šalyse inovacijų erdvė)
La seconda giornata del meeting ha visto l’intervento di diversi esperti sui temi d’interesse di progetto, ognuno dei quali è riuscito ad apportare spunti che il partenariato ha particolarmente apprezzato. Si sono svolte in tal senso cinque presentazioni:
- Julius Jakučinskas (Ministero della formazione) – Moduli dei programmi iniziali di IFP per gli studenti dell’istruzione primaria e secondaria.
- Scuola di meccanica e commercio di Vilnius – Implementazione pratica del modulo in un istituto di formazione professionale e storia di successo.
- Andrius Bečys (ESFA), Presentazione della buona pratica KURSUOK – una piattaforma digitale nazionale per l’educazione degli adulti, dove le persone possono scegliere la formazione di cui hanno bisogno e che risponde alle priorità nazionali.
- Reda Beržinskaitė (ESFA), database Social Innovation Match (SIM) – una piattaforma aperta a tutte le organizzazioni dell’UE, gestita dalla Commissione europea e amministrata dal Centro di competenza europeo per l’innovazione sociale dell’ESFA.
- Paolo Federighi (EARLALL), Università di Firenze – Innovazione politica dirompente per modernizzare la VET e integrare le competenze nella transizione gemellare. L’ultima chiamata del Rapporto Draghi e la Comunicazione dell’Unione delle Competenze.