
Si è svolto il primo incontro del progetto HYPERION
Lo scorso 18 e 19 giugno 2024, a Firenze, si è svolto il primo meeting del progetto HYPERION finanziato dal programma Interreg Europe.
Nel corso della prima giornata, dopo essersi finalmente incontrati di persona, il progetto è iniziato facendo il punto sul contesto europeo e quello toscano (che ospita l’incontro) e del relativo ecosistema sull’idrogeno. Successivamente, è stata la volta dei partner che hanno presentato il proprio contesto politico regionale e ai miglioramenti ed opportunità derivanti dalla partecipazione al programma Interreg Europe. A seguire, il partenariato ha preso parte a una sessione divisa in due gruppi di lavoro in cui ogni partecipante ha presentato le proprie competenze allo scopo di individuare quelli che sono i punti in comune e le proprie diversità regionali sul tema.


Nel corso del pomeriggio del 18 giugno, il partenariato è stato ospitato presso la sede di Baker Hughes, situato a Firenze. Nel corso della visita, sono state fornite informazioni dettagliate sulla storia e le attività portate avanti dall’azienda multinazionale in relazione al ruolo dell’idrogeno.

Nella seconda parte, ai partner è stato concesso di prendere parte ad una interessantissima visita guidata negli stabilimenti produttivi della Baker Hughes. A conclusione della giornata di lavoro, i partner hanno partecipato ad una visita turistica guidata nel centro di Firenze che si è conclusa con la cena sociale.

Il giorno seguente, i lavori, come da agenda, il meeting ha visto nuovamente la partnership suddivisa in due gruppi di lavoro all’interno dei quali si sono confrontati sulle proprie aree di interesse. A fine sessione, i due gruppi si sono ricongiunti in una sessione generale per condividere i risultati emersi. Nel corso della seconda giornata, ogni partner ha presentato altresì i propri punti di forza e debolezza regionale sui temi progettuali. L’ultima parte del meeting è stata infine dedicata agli aspetti finanziari, amministrativi e della comunicazione di progetto.